Ralacarta: il tuo miglior alleato nel trasporto rifiuti

Sai come funziona il trasporto rifiuti? Scopri tutto quello che c'è da sapere per agire nel rispetto dell'ambiente.
Torna al blog
Pubblicato il 10/04/25

Il trasporto rifiuti è un’attività che non si può improvvisare. Gestire i rifiuti in modo corretto, infatti, non è solo una questione di buon senso, ma un obbligo di legge. Inoltre, chi opera nello smaltimento dei rifiuti speciali, dai detriti del comparto edilizio agli oli esausti, è tenuto a richiedere ed ottenere apposite certificazioni, che garantiscono il rispetto della severa normativa in materia.

Al contrario della normale spazzatura, infatti, i rifiuti speciali possiedono caratteristiche fisiche, biologiche o chimiche che li rendono un pericolo per l’uomo e per l’ambiente. Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

Rifiuti speciali: cosa sono e come si classificano

Quando si parla di rifiuti speciali, ci si riferisce ai materiali che derivano principalmente da attività produttive, artigianali, industriali o sanitarie. Ma attenzione, non tutti i rifiuti speciali sono uguali, perché si suddividono in:

- rifiuti pericolosi: sono quelli che contengono sostanze potenzialmente pericolose per la salute o l’ambiente, come solventi chimici, oli esausti, batterie, materiali contenenti amianto e rifiuti ospedalieri.

- rifiuti non pericolosi: si tratta dei detriti provenienti dalle demolizioni, di rifiuti agricoli, imballaggi e residui di lavorazioni industriali privi di sostanze tossiche. 

Indipendentemente dalla loro tipologia, però, i rifiuti speciali devono essere gestiti con attenzione e in conformità alle leggi vigenti. Per farlo, è quindi essenziale affidarsi ad aziende in possesso delle necessarie autorizzazioni per il trasporto rifiuti, in grado di garantire un trattamento sicuro, tracciabile e rispettoso dell’ambiente.

Trasporto rifiuti: autorizzazioni necessarie per operare in sicurezza

Per occuparsi del trasporto rifiuti, non basta un furgoncino e un po’ di buona volontà. Le aziende che offrono questo servizio, infatti, devono essere iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, un registro obbligatorio che garantisce l’idoneità a tale attività.

Inoltre, ogni trasporto deve essere accompagnato dal Formulario di Identificazione Rifiuti, un documento che traccia ogni passaggio dei materiali di scarto, indicando i dati di tutti i soggetti coinvolti nel trasporto e nello stoccaggio dei rifiuti speciali.

In linea generale, va poi ricordato che il trasporto rifiuti è disciplinato dal D.Lgs. 152/2006, conosciuto anche come Testo Unico Ambientale, un quadro normativo che ha come scopo la salvaguardia del territorio e lo sviluppo sostenibile del paese.

Ralacarta: le nostre autorizzazioni per il trasporto rifiuti

Grazie alla sua completa gamma di autorizzazioni e al rispetto puntuale della normativa per il trasporto rifiuti, Ralacarta è il partner ideale per il trasporto e lo stoccaggio di materiali di scarto. L’azienda, infatti, è autorizzata al trasporto conto proprio e conto terzi, elemento fondamentale per offrire flessibilità e affidabilità alle aziende che necessitano di una gestione personalizzata dei rifiuti speciali.

Inoltre, l’azienda è certificata per lo stoccaggio di rifiuti non pericolosi e può quindi assicurare che ogni materiale, grazie a pratiche operative efficienti e affidabili, viene trattato nel pieno rispetto delle normative ambientali. Inoltre, Ralacarta dispone di tutte le autorizzazioni necessarie per il trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi, garantendo la gestione completa dell’intero processo, dal prelievo allo smaltimento.

Il nostro obiettivo è proporre la migliore soluzione a tutti i nostri clienti senza dimenticare le esigenze dell’ambiente, che abbiamo a cuore da sempre. Vuoi saperne di più su questo settore o sei interessato alle tematiche ambientali? Segui il nostro blog!

Scopri di più

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito stesso (per l'utilizzo non serve il tuo consenso) e di profilazione, anche di terza parte, necessari per ottimizzare le nostre pagine web e offrirti funzioni aggiuntive (per l'utilizzo serve il tuo consenso). Ora o in un secondo momento puoi determinare quali cookies accetti e quali no, cliccando “Gestione preferenze” per configurare le tue scelte. Puoi revocare il tuo consenso modificando le tue impostazioni anche in un secondo momento. Cliccando sulla X potrai navigare senza l’attivazione di cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Per saperne di più x