Tutto quello che c'è da sapere sul trattamento dei rifiuti ferrosi

Scopri perché il trattamento dei rifiuti ferrosi è indispensabile per garantire la gestione sostenibile delle risorse e ridurre l'impatto ambientale.
Torna al blog
Pubblicato il 27/03/25

Il trattamento dei rifiuti ferrosi è un’attività indispensabile per garantire la gestione sostenibile delle risorse e ridurre l'impatto ambientale. Questo tipo di materiale, se smaltito in modo inappropriato o lasciato degradare nell’ambiente, può infatti causare l’inquinamento del suolo e delle acque, ma anche mettere a rischio la flora e la fauna. 

Provenienti per lo più dall’edilizia e dall’industria, i rifiuti metallici devono quindi essere trattati, sia per proteggere l’ambiente sia per essere trasformati in risorse utili, riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime. Vediamo dunque come avviene la raccolta e la gestione dei materiali ferrosi, scoprendo più nel dettaglio quali sono i vantaggi dell’economia circolare.  

Cosa sono i rifiuti ferrosi e come vengono raccolti

Quando si parla di rifiuti ferrosi si intende tutto il materiale contenente ferro proveniente da processi industriali, demolizioni o addirittura da prodotti dismessi, come automobili, tubature ed elettrodomestici. Pur essendo spesso considerati scarti, questi materiali, grazie alla loro elevata riciclabilità, rappresentano invece una risorsa preziosa.

La raccolta dei rifiuti ferrosi è per lo più affidata ad aziende specializzate come Ralacarta, che possiedono la tecnologia per il riciclo dei metalli e conoscono tutte le normative per la gestione dei rifiuti. Normalmente, queste aziende ritirano grandi quantità di metalli da industrie e cantieri, ma grazie alla differenziazione dei servizi di raccolta, anche i privati possono contribuire al riciclo, favorendo lo sviluppo di un sistema sempre più efficiente. Sistema che si avvale di diversi step, affinché il trattamento dei rifiuti ferrosi sia efficace, sostenibile e conforme agli standard normativi.

Il processo di trattamento dei rifiuti ferrosi

Come accennato, il trattamento dei rifiuti ferrosi è un processo strutturato in più fasi. Ecco le principali:

1. selezione - i rifiuti vengono analizzati e suddivisi in base alla composizione, in modo da separare i metalli ferrosi da quelli non ferrosi e da altri materiali estranei.

2. separazione magnetica - grazie a potenti magneti industriali si isolano in modo ancora più accurato i metalli ferrosi da altri materiali riciclabili o di scarto.

3. riduzione volumetrica - attraverso l’utilizzo di presse cesoie, frantumatori e trituratori, i rifiuti ferrosi vengono ridotti in pezzature più piccole.

4. fusione - il trattamento dei rifiuti ferrosi arriva a termine con la fusione del materiale recuperato e la realizzazione di nuovi prodotti.

Ovviamente, però, i vantaggi del recupero e della lavorazione dei metalli non si esauriscono nel riciclo, poiché impattano positivamente anche sull’ambiente.  

I vantaggi del trattamento dei rifiuti ferrosi per l’ambiente

Grazie alla maggiore sensibilità ambientale, il trattamento dei rifiuti ferrosi è sempre più apprezzato dalle amministrazioni e dai singoli cittadini, che iniziano sempre più a comprenderne gli innegabili vantaggi per l’ambiente. La gestione dei rifiuti metallici, infatti, riduce significativamente la necessità di estrarre nuove materie prime, con ricadute positive sul pianeta, ma anche sui consumi di energia. E, riducendo il consumo di energia, si favorisce la diminuzione delle emissioni di CO₂, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Inoltre, c’è la questione dell’economia circolare, che permette la produzione di nuovi utensili, componenti automobilistici e strutture per l'edilizia a partire da vecchi rottami, senza dover depredare ulteriormente la Terra. 

Ultimo, ma non per importanza, c’è il rispetto del territorio, poiché riciclando i materiali ferrosi si evita l’aumento delle discariche, che deturpano il paesaggio e mettono a rischio la salute pubblica. Vuoi saperne di più su come contribuire alla tutela dell’ambiente e alla costruzione di un futuro sostenibile? Segui il nostro blog per approfondimenti, consigli e soluzioni innovative per un mondo più verde.

Scopri di più

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito stesso (per l'utilizzo non serve il tuo consenso) e di profilazione, anche di terza parte, necessari per ottimizzare le nostre pagine web e offrirti funzioni aggiuntive (per l'utilizzo serve il tuo consenso). Ora o in un secondo momento puoi determinare quali cookies accetti e quali no, cliccando “Gestione preferenze” per configurare le tue scelte. Puoi revocare il tuo consenso modificando le tue impostazioni anche in un secondo momento. Cliccando sulla X potrai navigare senza l’attivazione di cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Per saperne di più x